Da dove nascono i materiali per gli Smartphone?
- Lorenzo Fusi
- 28 mag 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Usiamo di continuo lo Smartphone senza sapere come è fatto. Il Coltan è un materiale che serve per fare i condensatori; per logica chi possiede questo materiale deve essere molto ricco. Quindi mentre chattate, postate, fotografate o giocate ci sono persone che scavano nelle miniere e raccolgono il Cotan. Questo materiale si raccoglie molto lontano da qui: nella Repubblica Democratica del Congo, precisamente a Goma. Essa è stata coinvolta in una sanguinosa guerra contro lo sfruttamento delle materie prime, ma ora è sicura e completamente militarizzata. Da qui proviene l'80% del Cotan mondiale. Il ministro delle miniere congolese afferma che: "La comunitá internazionale non sa come stanno le cose in Congo; voi non sapete che i congolesi guadagnano nel raccogliere i minerali". Visitando una miniera "Verde" (cioè dove non dovrebbero lavorare i bambini, cosa non vera) si può notare che ovunque vi sono ragazzi che scavano e raccolgono il Cotan per noi. Molti lavorano per 12 ore, senza un giorno di riposo. Lo stipendio mensile è di 50$ (corrispondenti a circa 44€). Ogni dispositivo elettronico contiene Cotan. Molti lavoratori non sanno neanche in cosa è impiegato il Cotan. Qui stiamo parlando di una miniera all'aperto, ma un lavoratore dove che è scappato da una miniera sotterranea, dove si prendeva il Cotan da dei buchi. Ogni chilo di Cotan viene venduto a 20$. Si possono notare anche bambini di circa 6 anni trasportare il Cotan appena raccolto. È incredibile ma i nostri cellulari funzionano anche grazie a loro.

